venerdì 11 novembre 2011

Il nostro progetto

L’albergo diffuso è una proposta ricettiva che intende sviluppare forme di turismo attente alle proposte ed all’ambiente locale.
L’idea che sta alla base dell’albergo diffuso Borgo Scauro nasce dall’opportunità di realizzare una nuova struttura ricettiva nel piccolo centro di Scorrano senza costruire nuovi immobili, ma utilizzando gli edifici già esistenti. 
Nei piccoli centri rurali nuove strutture provocherebbero inevitabilmente un impatto ambientale indesiderabile e apporterebbero troppe modifiche all’assetto urbano esistente, l’utilizzo invece di abitazioni esistenti porta con sé effetti benefici per la tutela e la salvaguardia del patrimonio edilizio.
L’albergo diffuso consiste in una struttura ricettiva unitaria le cui componenti sono dislocate in immobili diversi, localizzati in più nuclei, del comune di Scorrano ed è quindi una soluzione particolarmente adatta per tutelare in patrimonio ambientale e architettonico.

martedì 8 novembre 2011

Il Borgo

Scorrano è nel cuore del Salento, a 17 km da Otranto, 25 da Gallipoli, 30 da Lecce e 45 da Santa Maria di Leuca. Di origine romana, conserva un interessante centro storico formato da strette viuzze basolate che girano quasi in tondo seguendo il tracciato delle antiche mura, delle quali resta una porta di ingresso sulla via per Gallipoli.
Anticamente era un luogo di passaggio obbligato tra Gallipoli e Otranto; in epoca aragonese disponeva di una numerosa guarnigione arroccata nella fortezza.
La zona è ideale per raggiungere in un breve raggio le più belle località marine del Salento e Lecce, la capitale del barocco.
A pochi passi c'è la campagna, il paesaggio è il regno degli olivi secolari più grandi e antichi della regione, un esempio di 1000 anni di età è presente nelle vicinanze.
Nei porti di Otranto e Gallipoli si può prendere una barca a vela con equipaggio per trascorrere una giornata lungo le stupende coste salentine. Nelle vicinanze a circa 30 km c’è L’Acaia Golf club un bell’impianto a 18 buche. Nei paesi vicini ci sono ristoranti interessanti, dove apprezzare la cucina salentina tipica: sia quella di mare che quella di terra, più campagnola dove regnano le verdure.
Per lo shopping, a 3 km c’è Maglie, elegante cittadina con un’ottima scelta di negozi e nei paesi vicini (Cutrofiano, Casamassella, ecc..) ci sono numerose botteghe artigiane dalla terracotta ai pizzi, alla tessitura. Si trovano prodotti di grande qualità a prezzi molto ragionevoli.

lunedì 7 novembre 2011

Natale e Capodanno nel Salento

Segnaliamo la "Festa del Fuoco" che si tiene a Zollino ogni anno verso la fine di Dicembre. Un'altra tradizione è quella dei presepi viventi, difatti quasi in ogni comune salentino vi è la consuetudine di allestirne uno.
Il capodanno con il veglione di San Silvestro invece è d'obbligo trascorrerlo nella città più a Oriente d'Italia, là dove il sole sorge prima. Otranto infatti da più di dieci anni organizza la famosa "Alba dei Popoli" un cartellone turistico-culturale che inizia ai primi di dicembre e termina a Gennaio inoltrato con la serata di punta che ovviamente si svolge

Anche a Natale...

Il Salento terra conosciuta ai grandi media soprattutto per le festività estive, conserva un fascino ancora inesplorato e profondo anche nel periodo invernale. E sopratutto nel periodo attuale...
Ciò che balza subito agli occhi è il culto del fuoco che comincia proprio nel periodo pre-Natalizio. In molti paesi del salento si festeggiano i giorni che anticipano il Natale attraverso l'utilizzo delle focàre. In altri invece proseguono le sagre con degustazione di "pettole", carne arrostita, buon vino e dolci natalizi.
Molto interessante è la "festa de le Panare" che si tiene il 22 Dicembre di ogni anno a
Spongano (LE). Rappresenta una delle manifestazioni più antiche e popolari della tradizione salentina. In questa ricorrenze cesti ricolmi di sansa vengono fatti lentamente bruciare. Tradizione vuole che il bruciare questi cesti simoboleggi il rogo del sacrificio di Santa Vittoria.

sabato 1 gennaio 2011

L' albergo

“Borgo Scauro” sorge nel centro storico di Scorrano, nel cuore del Salento, al crocevia tra Lecce, Santa Maria di Leuca, Gallipoli e Otranto, in appartamenti ristrutturati che conservano le caratteristiche del perfetto stile salentino, confortevoli dotati di parcheggio  riservato.

Gli appartamenti, totalmente indipendenti e dotati di tutti i comfort, Vi permetteranno di trascorrere al meglio la Vostra vacanza.

Inoltre, è disponibile un appartamento per ospiti diversamente abili con ingresso, servizi e parcheggio adeguatamente attrezzati e privi di barriere architettoniche.

Grazie alla posizione centrale , da “Borgo Scauro” potrete raggiungere , mediamente in 15 minuti, le incantevoli località marine della costa adriatica (Otranto, Castro, S. Cesarea,...) e di quella ionica (Leuca, Gallipoli, Ugento,...) oltre alla splendida Lecce, città d'arte e culla del barocco.